MASSIMO FRANCESCON BAND
MASSIMO FRANCESCON BAND

          Massimo francescon band

La M.F.B nasce nel 2013 con il progetto di arrangiare e proporre dal vivo le canzoni del cantautore trevigiano Massimo Francescon.Nel 2014 con la canzone “Babi”, opera che tratta il problema della violenza sulle donne, la Massimo Francescon Band si aggiudica il premio “Voci Nuove 2014” che ha visto la serata della finale al teatro “Da Ponte” di Vittorio Veneto. A settembre del 2015 esce il primo lavoro del gruppo, secondo del cantautore Trevigiano, “Cuore Nero”, supporto coprodotto dalla M.F.B e dall’etichetta Lizard la Luna e i Falò, che tocca i risvolti negativi che il conformismo insinua nella nostra moderna società. Nel 2016 la Band produce il video e singolo “Sognando la Rivoluzione” che racconta i fatti accaduti nella scuola Diaz durante il Genova G8 2001, lavoro che è entrato a far parte delle “anti war song”, nel relativo sito www.antiwarsong.org , e collocato dall’associazione Comitato Piazza Carlo Giuliani nella pagina musicale del sito a lui dedicato www.piazzacarlogiuliani.org. Sempre nel 2016 la M.F.B arriva in finale al Parco della Musica di Roma del "Premio Fabrizio De Andrè". Nel 2017 la Massimo Francescon Band con il brano "Sognando la Rivoluzione" vince il Premio Nazionale "Botteghe d'Autore" e il Premio "Web Social 2017 Una Canzone per Amnesty International" al festival "Voci per la Libertà"...sempre nel 2017 la Band riceve il riconoscimento "Stefano Ronzani" al Festival Nazionale "Rock Targato Italia" e partecipa alla  Compilation R.T.I uscita il 15 dicembre.
La Band nel 2018 è stata scelta per partecipare a Sanremo Rock e sarà ospite di Emergenza Festival Italia

Massimo Francescon

cantante

 

Massimo Francescon (voce e testi) nato a Vittorio Veneto il 06/11/1980, diploma di Tecnico dei Servizi della Ristorazione. Inguaribile vivitore, cuoco & cantautore, inizia solo nel 2006 sotto la spinta del collega cantautore Alberto Cantone (Vincitore Premio Ciampi) a proporre le sue canzoni dal vivo, accompagnato alla chitarra dal maestro chitarrista bassanese Gianantonio Rossi. Nel 2007 fonda con il pianista Michele Piano la Contrada Gaetano, band tributo al grande Rino Gaetano (gli altri musicisti del progetto: Pietro Tullo, Stefano Piano, Tony Moret). Nel 2008 incide il suo primo disco “Ogni Goccia che ho di Te”, contenente 10 tracce inedite, tra le quali la canzone che da il titolo al lavoro. Dalle collaborazioni intraprese per il disco, nel 2010 nasce la Massimo Francescon Band, con la quale il cantautore suona nelle serate dal vivo e lavora costantemente al secondo lavoro "Cuore Nero" che uscirà nell'ottobre del 2015 e presenta 9 brani inediti e una rivisitata cover de "I TUOI OCCHI SONO PIENI DI SALE" del grande Rino Gaetano a fare da cornice al concetto chiave del progetto ovvero i danni creati dal conformismo nella socièta. Nel marzo del 2014 "Babi" canzone contenuta nell'ultimo cd e scritta dallo stesso Cantautore, porta la MassimoFrancescon Band alla conquista del premio "VOCI NUOVE"...il tema la violenza sulle donne. L'attività di Francescon continua ininterrotamente tra ospitate in numerose radio e concerti live.

Alberto Turchetto

chitarra

 

Alberto Turchetto (chitarra acustica). Nato a Vittorio Veneto (TV) il 21 aprile del 1980 esercita l'attività di consulente tributario e consulente del lavoro in forma autonoma con proprio studio in Vittorio Veneto. Fin da bambino, complice il talento naturale musicale del nonno e la passione musicale del padre, si appassiona dapprima all'ascolto meditativo dei brani musicali classici e poco dopo inizia a premere i primi tasti sul pianoforte del padre. Stimolato dai genitori inizia da giovanissimo lo studio classico dello strumento mentre, parallelamente, strimpella da autodidatta la chitarra classica del nonno. Il carattere poco incline alla disciplina scolastica musicale, unitamente ad alcune insanabili divergenze con la propria insegnante di pianoforte (della quale Alberto conserverà un pessimo ricordo), portano Alberto ad allontanarsi dagli studi pianistici comunque intrapresi con profitto da qualche anno per dedicarsi, esclusivamente senza l'ausilio di altri maestri, all'apprendimento delle tecniche esecutive della chitarra ed appassionandosi alla musica di artisti come Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè e Francesco De Gregori, passando per il rock di Vasco Rossi ed il blues di Eric Clapton fino ad approdare alle sonorità della musica country e folk americana di artisti che hanno indubbiamente influenzato lo stile chitarristico di Alberto come John Denver, James Taylor, Jerry Jeff Walker, Neil Young, Crosby Stills & Nash, Tony Rice, Paul Simon e Jim Croce. All'età di sedici anni, grazie alla spinta di un amico, diventa allievo di Massimo Zemolin dal quale apprende tecniche di improvvisazione che accresceranno le capacità esecutive ed interpretative facendogli scoprire chitarristi del panorama acustico come Micheal Edges, Alex De Grassi e Tommy Emmanuel. Negli anni successivi collabora con il suo stesso maestro per alcuni eventi nella propria città natale iniziando così a farsi conoscere nel panorama musicale della zona. Oggi suona stabilmente per alcune formazioni acustiche e dal 2011 collabora con il cantautore Massimo Francescon, suonando con musicisti del calibro di Antonio Moret, Sabrina Pizzol, Gerardo Pozzi, Paolo Pizzol e Matteo Ciciliot, Chiara Giust, Carlo Scalet, Matteo Ciciliot.

Antonio Moret

chitarra

 

Antonio Tony Moret (chitarra acustica) si avvicina alla musica all'età di 6 anni iniziando lo studio del trombone, tromba e cornetta. Dopo qualche anno di apprendimento però abbandona, forse per la poca passione per lo strumento a fiato, più che per la musica in senso stretto. Dopo una folgorazione per un video live di Eric Clapton, a 14 anni si riavvicina alla musica ed inizia a suonare la chitarra prima da autodidatta e successivamente sotto la guida di Lino Brotto presso la scuola di musica G. Gershwin di Vittorio Veneto. Parallelamente entra a far parte di svariate formazioni che spaziano dal pop-rock, rock-blues al power e trash metal. Negli anni ha partecipato a seminari e masterclass di vari artisti, Scott Henderson, Frank Gambale, Carl Verheyen, Paul Gilbert, Guthrie Govan, Kee Marcello, Andy Timmons per citarne alcuni; segue lezioni con Massimo Zemolin, Alex Stornello, Nicola Balliana e William Dotto. Attualmente prosegue gli studi di chitarra moderna sotto la guida di Alberto Milani, iscritto al Modern Music Institute di Treviso, dove frequenta anche corsi di teoria e armonia, composizione, ear training e ed un complementare di MovieScore&Jingles tenuti dal maestro Paolo Pessina. E' insegnante di chitarra moderna presso il Circolo Musicale di Tarzo, presso il SoundPromotion Centro Polivalente di Mansué e privatamente. Nel 2003 fonda gli Ephemeris (www.ephemerisrock.it) band elettroacustica con la quale si esibisce in numerosi concerti, produce un ep “Dipinta di sole” nel 2006, ed un full lenght ufficiale “Evoluzioni”, uscito nei negozi di dischi nei primi mesi del 2009 prodotto dalla Black Fading Records. Suona con Massimo Francescon dal 2008. 



Matteo Ciciliot

batteria

 

Matteo Ciciliot (Batteria) nasce a Vittorio Veneto il 23 novembre 1987. Comincia fin da piccolo a sfondare le pentole della famiglia Ciciliot, la quale, ormai giunta al punto di saturazione, decide di portare il piccolo dallo psichiatra. Il medico suggerisce due soluzioni: internare il piccolo in un struttura sanitaria oppure portarlo a lezioni di batteria. Gianni Casagrande è il suo primo vero maestro all'età di 13 anni. Entra a far parte da subito di alcuni gruppi hard rock del vittoriese, quali D.R.A.M.A., Rebel Hell. Dal 2012 entra stabilmente a far parte della Massimo Francescon Band. 

Marco Dassi

basso elettrico 

 

Marco Dassi (Basso Elettrico) Nato a Treviso il 20/09/1967 è un bassista turnista di grandi realtà. Dal 2000 al 2005, ad esempio, basso nelle Tournee di Roberto Vecchioni e Paolo Vallesi.Conosce gli altri membri della M.F.B durante le registrazioni di "Cuore Nero" all'Imput Level Studio e vi prende parte. Dagli ultimi mesi del 2015 diventa membro fisso nei live e nelle produzioni della band, iniziando a portare la sua fondamentale espererienza alle nuove realizzazioni.

COLLABORATORI

Manuel Bagarolo

-collaboratore- Videomaker

Inizia l'avventura di videomaker girando un video introduzione per degli amici musicisti. Secondo al Makin’go, concorso video organizzato dal Dams di Gorizia nel 2008, nella versione Fast del concorso: sei ore per un corto di un minuto. Tra i suoi corti: Sloudaun, Pedoni sul lato opposto, La mano fredda. Debutta al Lago Film Festival (www.lagofest.org) nell'estate del 2013 con il cortometraggio Senza Ali (https://vimeo.com/59893480) di cui ha curato sceneggiatura, regia e fotografia, collaborando con registi di respiro nazionale come Andrea Segre, Gianfranco Pannone, Lina Marazzi, Franco Piavoli. Ma la storia ovviamente continua: nell'estate 2013 collabora alla realizzazione di un documentario sulla lavorazione del Prosecco con il regista napoletano Gianfranco Pannone. Anche la sua passione per la fotografia si evolve, come si può vedere sul sito www.massimofrancesconband.it tutto curato esclusivamente dallo stesso. Gira nel 2012 anche il video per la Massimo Francescon Band della canzone Sognando la Rivoluzione che entra di diritto nel sito    Anti War Songs                          www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=45042&lang=en e nella pagina dedicata alla tragedia di Ex Piazza Alimonda a Genova www.piazzacarlogiuliani.org/carlo/canzoni/canzoni.php.

Diego Silvestrin

-collaboratore- Fotografia

Diego Silvestrin è un fotografo in grado di trasmettere il suono della musica attraverso le immagini. Moltre delle foto in questo sito sono sua opera. Cercatelo suhttp://www.studiodesigner.it/ e https://www.facebook.com/diego.silvestrin/

   Prossime date

  *Sabato 12 Gennaio 2019

Finale premio 

DONIDA

@

FICO 

(BO)

dalle ore 18.00

info.http://www.premiodonida.it

  *Sabato 16 Febbraio 2019

@

Gallileo 

Fontanelle (TV)

 

dalle Ore 21

  *Giovedì 14 Marzo 2019

@Osteria Vecchia Ceneda

Vittorio Veneto (TV)

 

dalle Ore 21.30

  *Sabato 27 Aprile 2019

@Botteghe d’autore

Castelcivita (Sa)

 

Apertura concerto

Sud Sound System

 

dalle Ore 21.30

 

info.http://www.premiobotteghedautore.it

  *Domenica 28 Aprile 2019

@Rock Targato Italia

Greenwich Pub

Curtarolo  (Pd)

 

dalle Ore 21.00

 

info.http://www.rocktargatoitalia.eu

  *Venerdi 17 Maggio 2019

@Birreria Bradipongo

San Martino di Colle Umberto

 

dalle Ore 21.00

 

info.https://birrificiobradipongo.it

  *Venerdi 31 Maggio 2019

@Bosco Dell'Arte

Fregona (Tv)

 

dalle Ore 21.00

  *Lunedì 3 Giugno 2019

@Piazza della Vittoria

Sarone (PN)

dalle Ore 21.00

 

info.https://www.facebook.com/canevamusicfestival/

  *Domenica 10 Giugno 2019

@Parco di Villa Frova

Caneva (PN)

dalle Ore 21.00

 

info.https://www.facebook.com/canevamusicfestival/

  *Venerdì 5 Luglio 2019

@Agriturismo ai Casoni

Via F.Ferracini Codognè

dalle Ore 21.00

 

info.http://www.aicasoni.it/

  *Da Venerdì 19 a Domenica 21  Luglio 2019

@Arena Piazzale Europa

Rosolina Mare (RO)

dalle Ore 21.00

FESTIVAL VOCI PER LA LIBERTà 

UNA CANZONE PER AMNESTY INTERNATIONAL

info.https://www.vociperlaliberta.it/

 

  *4  Agosto 2019

@Case Marian

Cison di Valmarino (TV)

dalle Ore 21.00

ARTIGIANATO VIVO

info.https://www.vociperlaliberta.it/

 

Stampa | Mappa del sito
© Manuel Bagarolo 2013